JLG, stella polare del cinema del ‘900

Addio Jean-Luc.

Si è spento tramite suicidio assistito, un grande regista del cinema del novecento.

Non fu, in verità solo un regista.

Cominciò la sua carriera come un critico di cinema, appassionato sì, ma molto radicale nelle sue idee.

Da lì prese la strada dei cortometraggi e fu solamente nel 1959 che sperimentò con i lungometraggi con l’opera “Fino all’ultimo respiro”, capostipite che diede il via all’era Godardiana.

Esponente illustrissimo della “Nouvelle Vague”, termine coniato nel ’57, cominciò a porre l’accento su un cinema differente, opposto al classico “cinema di papà” che al tempo andava di moda.

Il senso delle opere non era più attorno all’attore o alla scenografia, bensì attorno al regista stesso che, come uno scrittore, apre le pagine del proprio diario interiore per realizzare qualcosa di personale ed intimo, oltre ogni aspettativa.

Nascono quindi nuovi modi di girare e realizzare questi piccoli capolavori.

Diventa importante l’elemento della luce, non più accentuata da proiettori, ma solamente dalla sua essenza naturale, che permette di creare familiarità con i personaggi nonchè vivo realismo. I protagonisti sono di solito amici o conoscenti e le ambientazioni usate sono gli appartamenti e le case dei vari partecipanti, andando ancora una volta a scardinare le imposizioni del cinema del tempo. Anche le vie e le traverse rappresentano un terreno fertile per la cinepresa che mira ad estrarre dalla realtà ogni goccia di ispirazione, volendo portare alla luce dello spettatore lo “splendore del vero”.

Abbraccerà le idee Marxiste che riproporrà nel cinema, arrivando anche allo sperimentalismo con il gruppo “DZIGA VERTOV” che prevedeva la realizzazione di opere collettive in cui perde importanza il protagonismo del singolo per assumerne, invece, la collettività.

Fu, fino al suo ultimo respiro, una pietra miliare di quella sottile ed eversiva arte celebre ai cineasti di tutto il mondo.

Godard vinse il leone d’oro nel 1984 e l’Oscar alla carriera nel 2011, due grandi manifestazioni di riconoscimento del suo talento.

Come Zelda Wynn Valdes ridefinì la moda

Pensando a Playboy la prima cosa che ci viene in mente sono i costumi succinti delle sue famose “Bunnies”. In pochi sanno che dietro a quei costumi che ancora oggi – volenti o nolenti- rappresentano un elemento di sensualità c’era la mano esperta di una sarta e stilista nera.

Zalda Wynn Valdes era la primogenita di sette figli.

Cresciuta a Chambersburg, Pennsylvania imparò a cucire osservando la sarta della nonna durante le sue interminabili ore di lavoro. Un tempo i vestiti non erano prodotti industrialmente, ma venivano cuciti su misura e per questo motivo era facile imbattersi nell’arte del cucito che era insegnata ad ogni giovane ragazza.

Zelda al lavoro

La prima occasione che la vide protagonista della realizzazione di un vestito fu quando sua nonna le chiese aiuto. Nonostante sembrasse alquanto improbabile che la giovane riuscisse a realizzare qualcosa su misura per la nonna giunonica, Zelda ci riuscì egregiamente realizzando un abito perfetto.

Terminata la scuola nel 1923 andò dritta a lavorare presso il negozio di sartoria dello zio, a White Plains (NY).

Fu solamente nel 1948 che riuscì ad aprire la sua boutique, “Chez Zelda”, dove realizzava abiti di tutte le misure per la sua clientela. Situato a Broadway, fu il primo negozio di una donna nera a comparire sulle strade di Manhattan.

Ella Fitzgerald in un abito di Zelda

Joyce Bryant in un abito di Zelda

La sua arte era studiata e raffinata dall’occhio attento e da una mano precisa, nonchè dalla sua interminabile creatività ed eccentricità.

I suoi vestiti erano fatti per abbracciare le curve delle donne in modo tale che potesse emergere l’elemento sensuale, senza mai cadere nel cattivo gusto, per mantenere classe e portamento.

Tra le sue famosissime clienti vi erano Josephine Baker, Diahann Carroll, Marlene Dietrich e Mae West.

I suoi vestiti, rigorosamente realizzati sulle misure esatte delle singole personalità, avevano un costo di circa 1000 dollari al pezzo.

Pagati a peso d’oro per gli anni di cui stiamo parlando, erano però dei capolavori di sartoria difficilmente riproducibili al giorno d’oggi e totalmente esclusivi.

Famoso è l’abito che accompagnò all’altare Maria Ellington nel 1948, il “blue ice”.

L’abito “blue ice” di Zelda

Zelda posa di fronte a una sua creazione

Joyce Briant in un abito di Zelda

La sua abilità però non stava solo nel realizzare abiti meravigliosi per la gente bene newyorkese, ma si concretizzava anche nella realizzazione di costumi di scena per vari artisti.

La stilista definì il look di Joyce Bryant, cantante famosissima al tempo, che però non aveva un look sufficientemente prestante alle sue performance.

L’abile attenzione di Zelda le permise di indossare abiti che potessero lasciare scoperte le spalle e conferirle un’aura di sensualità facendo emergere la sua figura a clessidra, cosa che la fece decollare tra l’olimpo dei grandi della musica.

Anche Hugh Hefner apprezzò le sue linee.

Le venne infatti commissionata la realizzazione dei costumi delle conigliette di Playboy.

La divisa, ancora oggi nota, consisteva in un corpetto colorato, piuttosto tagliato sui fianchi in modo da allungare le gambe delle modelle, una coda da coniglietto, un paio di orecchie, polsini, un collare e un papillon. Il taglio sartoriale prevedeva una cucitura sotto al seno, in modo da valorizzare ancora una volta le forme.

Le conigliette di Playboy

Joyce Bryant in Zelda

Joyce Bryant in Zelda

Joyce Bryant in Zelda

Joyce Bryant in una creazione di Zelda

Dal 1970 fino alla sua morte, Zelda si occupò di lavorare per il teatro. Fu la chiamata di Arthur Mitchell, primo ballerino (e primo ballerino nero con questo ruolo) della compagnia del New York Ballet, che la convinse. A Mitchell serviva una costumista di scena per realizzare qualcosa di grandioso per la nuova compagnia che stava creando.

Grazie a questa nuova possibilità Zelda potè confrontarsi anche con il mondo della danza.

Celeberrimo è il suo approccio ai costumi di scena. Fino ad allora le ballerine usavano esclusivamente la calzamaglia rosata durante le loro esibizioni. La Valdes, reduce da una vita all’insegna del razzismo imperante, decise di realizzare delle calze che fossero in tinta con l’incarnato delle singole ballerine, in modo da rendere la rappresentazione più vera e al tempo stesso più inclusiva di ogni provenienza e etnia.

Costumi di scena realizzati da Zelda

La sua vita fu una serie di successi inaspettati per il tempo. La sua arte aprì le porte a numerose altre stiliste di colore, che trovarono in lei il punto di forza e l’ispirazione per un futuro migliore.

Come disse in un’intervista:

” I just had a God-given talent for making people beautiful”

E fu senz’altro così.

L’isola dei sogni: dove cielo e mare si uniscono

Nel 1957 la rivista Sport Illustrated chiese a Toni Frissell un servizio fotografico su Nantucket. Dal suo lavoro emerge un passato fatto di sport, sole, mare e bella vita.

Nantucket è un’isola sulle coste del Massachusetts, 25 miglia a sud di Cape Cod, mangiata dall’oceano Atlantico e dai suoi venti, corrosa dal sale e immersa nel profumo di salsedine.

Il suo nome, di origine indiana, significa “isola lontana”.

Lo stesso Ralph Waldo Emerson disse che Nantucket trasmetteva la sensazione che ogni cosa bella immaginabile potesse ancora succedere e in parte è così.

Spesso paragonata a Martha’s Vineyard, sua vicina a ovest, risulta essere la meta di diverse personalità nel corso dei decenni, prevalentemente artisti di vario calibro e scrittori in cerca di un porto sicuro in cui rilassarsi e magari affrontare il temibile blocco.

I suoi colori particolari, le sue fioriture e i suoi alberi, nonchè le sue spiagge sconfinate, hanno attratto l’occhio attento di molti interessati anche al suo stile di vita peculiare.

Non bisogna però pensarla solo come un piccolo paradiso di macchie colorate e cieli azzurri, l’isola infatti regala abbondanti piogge e spesse nebbie che riuscirebbero a stressare anche il più calmo dei suoi cittadini.

Meta chic della gente “bene” americana, ha regalato sin dagli albori momenti di divertimento e spensieratezza tra partite di golf, tennis, cocktail su terrazze e bagni solari abbracciati dal suono del suo perpetuo moto ondoso.

La Frissell riuscì a cogliere l’aspetto più umano e interessante della cultura isolana del tempo, quando le vecchie signore uscivano per l’Happy hour imbellettate di tutto punto, con collane di perle e bracciali d’oro, per sorseggiare alla luce del tramonto un drink accompagnato da assaggi a base di pesce.

Guardando queste fotografie riesce a emergere il sogno lontano e la magia che un tempo abitava quest’isola e che forse può essere ancora scorta nei moderni scatti fotografici di un iPhone.

A noi comuni mortali spetta solo la visione lontana di questo piccolo gioiello oceanico, ma forse basta per alimentare in noi il sogno americano che ha addolcito l’esistenza di molte generazioni.

New York Party: La discoteca degli eccessi

Sulla 54° West- street, tra la 7° e l’8° Avenue di Midtown Manhattan (NY) sorgeva un tempo un insolito teatro, realizzato nei primi del ‘900 e inaugurato nel 1927 come Gallo Opera House.

Al tempo della sua costruzione nessuno sapeva che in una cinquantina di anni sarebbe diventato un punto cardine della movida Newyorkese, centro di feste stravaganti e luogo di ritrovo per i grandi della musica, della moda e del cinema.

Era il 26 Aprile 1977 quando fu inaugurato come una nuova discoteca, con luci stroboscopiche e la promessa di musica fino alle ore piccole del mattino.

Sotto la sapiente guida di Steve Rubell e Ian Schrager venne denominato Studio 54.

Lo studio, organizzato su diversi piani, era una vera e propria discoteca che poteva ospitare diverse centinaia di ospiti.

La politica interna prevedeva la presenza di almeno il 20% di ospiti omosessuali e almeno il 10% di ospiti trans e lesbiche, volendo essere un luogo inclusivo, centro propulsore della rivoluzione sessuale che in quegli anni dilagava negli Stati Uniti.

Per entrare bisognava pagare un salatissimo biglietto, ma non solo. Importante, anzi fondamentale, era il vestiario, chic e d’avanguardia, e l’aspetto fisico. Rubell stesso faceva selezione all’ingresso, tra i numerosi fan stanziati di fronte alle transenne, pronti ad entrare per festeggiare in grande stile.

Come disse lo stesso Andy Warhol ” era una dittatura all’entrata e una democrazia sulla pista da ballo”.

Mandatory Credit: Photo by Guy Marineau/Shutterstock (7552849a) Pat Cleveland on the dance floor during Halston’s disco bash at ‘Studio 54’. Halston’s disco bash at Studio 54, New York, USA – 12 Dec 1977

Altra particolarità del locale era la moltitudine di star che partecipavano alle serate a tema, sempre diverse e innovative. Modelle del calibro di Bianca Jagger, artisti come Andy Warhol, personalità della musica e del cinema come Michael Jackson e Robin Williams si mischiavano ai “comuni mortali” in un eclettico assembramento non convenzionale.

Alcol a fiumi e droga erano l’ingrediente vincente delle feste del sabato sera. A ciò si aggiungevano ballerine in topless, camerieri in copri-genitali, sesso libero (orge comprese) ed ogni tipo di evasione alla quotidianità.

Bianca Jagger, il 2 maggio del 1977, per festeggiare il suo trentaduesimo compleanno, entrò nel locale montando un cavallo bianco in un completo di Yves Saint Laurent. Insomma: tutto era concesso!

Vietatissime invece le fotografie e i filmanti dei giornalisti: quello che succedeva all’interno del locale doveva rimanere all’interno del locale.

Singer Diana Ross, who first became popular as a member of the Supremes, makes a limbo-like move on a New York dance floor while in town for an engagement.

La movida durò solo 3 anni. Nel Febbraio del 1980 infatti i proprietari vennero accusati di frode fiscale e condannati a 13 mesi di prigione. Inoltre vennero trovate ingenti quantità di droga, prevalentemente cocaina, nel soffitto di alcune stanze, un deposito che veniva garantito per sballare gli ospiti del club.

Il club venne chiuso definitivamente nel 1986, quando ormai le serate erano sprofondate nella noia e nella convenzionalità e gli ospiti illustri avevano cambiato gusti in fatto di feste.

Il sogno del ritrovo senza freno agli eccessi finì presto e miserabilmente lasciando solamente il ricordo lontano delle fatiscenti serate.

Book Club: sotto l’ombrellone

La calura estiva ci lascia completamente privi di energie, ma con un forte desiderio di mare e relax.

Perché non avventurarsi quindi verso letture varie mentre stiamo comodamente sdraiati sotto l’ombrellone con una bibita fresca in mano?

Ecco a voi i consigli per questa estate super hot!

My body di Emily Ratajkowski: una serie di saggi di stampo femminista sul corpo della donna, più in dettaglio sul suo. Lettura interessante e che fornisce degli spunti di riflessione sul potere patriarcale e il sistema, su come controlla anche la percezione che abbiamo di noi stesse. Inaspettatamente devo dire che l’autrice aggiunge qualcosa di fresco al suo modo di scrivere, rendendo la lettura piacevole e mai pesante, interessante e profonda allo stesso tempo, ma mai banale. Consigliatissimo!

Storie della tua vita di Ted Chiang: Antologia di racconti su base fantascientifica. Da uno di essi ( uno dei miei preferiti) è stato tratto il film “Arrival”. Ci troviamo di fronte a storie pazzesche, da certi punti di vista riescono a scuotere le convinzioni personali in maniera profonda lasciando spazio a qualcosa di innovativo. Bisogna leggerlo con attenzione, ma i racconti brevi presenti possono essere finiti in una giornata lasciandovi poi il tempo per qualche tuffo in mare!

Vladimir Naboko, Lolita: poco da dire su questo capolavoro indiscusso di prosa. Personalmente l’ho trovato una lettura piacevole e stimolante, perfetta per un pomeriggio all’ombra del sole!

Samuel R. Delany, Babel 17: libro complesso, ma estremamente innovativo nelle sue idee. Lo stampo è di carattere fantascientifico, con particolare attenzione al linguaggio e alle sue componenti. Vi farà viaggiare in posti lontani e fuori dal nostro tempo, dove le relazioni e le persone sono completamente diverse da come le conosciamo noi!

Joan Didion, Play as it lays: lettura innovativa nell’approccio Didioniano. Non sono una serie di saggi di varia natura, ma una storia vera e propria che si snoda attraverso le pagine. I temi affrontati sono attuali anche se è un libro degli anni ’60. Interessante è il legame che la Didion è riuscita a creare con il lettore: sei letteralmente nella testa della protagonista. Fantastico!

Perché il diritto all’aborto deve essere inviolabile

Partiamo dai fatti scottanti delle ultime settimane.

In America è stata soppressa la roe vs Wade, sentenza della corte suprema che è stata istaurata nel  1973, tutelante il diritto di aborto a livello costituzionale.

Prima di allora, in un tempo remoto e retrogrado, i singoli stati federali disciplinavano il diritto di aborto autonomamente con leggi proprie. In molti stati era considerato reato interrompere una gravidanza, sia per motivi di natura personale, come le scelte dovute alla mancanza di capacità di sostentamento economico, sia in casi di gravidanza indesiderata a seguito di stupro, sia nel caso di gravidanze a rischio di complicanze mediche per il feto o la gestante. 

Basti pensare che solo in tre stati era considerato valido a seguito di stupro o di pericolo di salute per la donna abortire un feto e tutelare sé stesse prima di qualsivoglia “moralità” religiosa o imposizione legislativa.

La sentenza ha cominciato da subito a dividere i due schieramenti “pro-choice” e “pro-life” dando vita a un dibattito piuttosto pacato da una parte e decisamente presuntuoso dall’altra. I sostenitori della vita contro ogni cosa infatti , basandosi prevalentemente su contesti di natura religiosa, si sono sempre opposti in maniera più o meno marcata- e spesso marcata all’estremo- nei confronti della Libertà , da intendersi con la lettera maiuscola, di scegliere se portare a termine una gravidanza o no.

Le loro motivazioni sono retoricamente le stesse: un feto è una vita e come tale va tutelata.

Compiere l’aborto in qualsiasi caso rappresenterebbe uccidere un essere umano e opporsi alle leggi che governano i paesi oltre che a leggi superiori e divine.

La donna ha quindi il compito di portare avanti la gravidanza e di far nascere il bambino indipendentemente da qualsivoglia fattore pre-esistente.

Perché questo rappresenti un problema è evidente.

In un contesto aperto come quello Americano, che per anni è stato il lontano sogno a cui tutti ambivano,  ci si dovrebbe basare sulla libertà come valore fondante dell’esistenza umana. Sebbene si faccia ancora fatica a integrare ogni singolo individuo ( vedi il razzismo imperante) è ancora presente la radicata lotta tra i sessi, pilastro fondante di tutti i conflitti anzitempo della società. 

Essere donna nel 21° secolo rappresenta ancora una fonte di costi e limitazioni che si pensavano abbandonate e superate da tempo.

Generalmente le donne dovrebbero poter avere gli stessi diritti della controparte maschile, ma questa realtà sembra sfuggire ai più, che temono ancora che dare diritti alle donne significhi in qualche modo una virilità minacciata e inevitabilmente, indebolita. 

Ma già il discorso di base è sbagliato: Non c’è nulla da dare, solo da riconoscere e tutelare in quanto esseri viventi.

Non si sa perché degli uomini possano permettersi di decidere e se per questo avere anche un’opinione su questioni di natura anatomicamente femminili, o in generale perché una persona indipendentemente dal sesso biologico o dal genere debba dettare le possibilità di scelta di un’altra, limitandole e sottoponendole a dei vagli critici che non hanno senso di esistere in una società civilizzata. 

Il corpo di una donna, che diventa inevitabilmente un’incubatrice che per nove mesi, cresce e cambia, soffre e si evolve, a volte con gioia, ma a volte anche con dolore e scomodità, dovrebbe essere onorato come fonte di fertilità solo nel caso in cui questa sia desiderata e ricercata. Perché questo rappresenta un punto fondante della realtà dell’essere umano in sé.

La mia libertà finisce dove comincia quella dell’altro e pertanto io sono padrona delle mie decisioni e del mio spazio vitale, inteso come il mio corpo fisico di carne, dei suoi meccanismi e delle sue funzioni e anche della sua possibilità di riprodursi o meno. 

La donna deve essere libera, contro ogni imposizione, di fruire del suo corpo come meglio crede e questo non è stato possibile per la gran parte della storia dell’umanità. Anzi per tutta. 

Fin dall’antichità il corpo femminile è stato un terreno di battaglia su cui uomini prepotenti hanno deciso le sorti del mondo e donne succubi hanno preteso, con giudizio imperante, la padronanza di ideali e la sottomissione a leggi arcaiche e controproducenti. E forse ciò rappresenta il tradimento più grande. Di fronte a uomini che si preoccupano così intensamente del corpo femminile, ogni donna dovrebbe sostenere la propria amica, sorella, madre, figlia, ad esercitare la sua libertà, mentre è evidente che alcune donne sentano ancora il bisogno, dettato da una società patriarcale e maschilista, di sottolineare come il non avere un diritto sia di fatto un privilegio.

E tutto ciò non fa altro che alimentare un vecchio paradigma dove l’uomo ha il potere e solo le donne “meritevoli” e “superiori” rispetto alle altre possono in qualche modo fruire dei suoi privilegi.

Questo alimenta la lotta uomo-donna e più di tutte, la lotta donna-donna.

Tutto ciò rende il confronto estremamente insensibile di fronte alle esigenze del sesso femminile in particolare modo di quella parte di esso che vuole combattere per la salvaguardia dei propri diritti naturali e inviolabili, che ancora oggi deve stare un passo indietro di fronte a uomini sempre più incattiviti e invidiosi e a donne che a loro volta hanno bisogno di sottolineare la loro superiorità rispetto alle altre e nascondere la loro “inadeguatezza” e insicurezza.

Quest’anno, all’alba del 2022, che sembrerebbe essere decisamente un contesto migliore per stabilire i diritti degli esseri umani e garantire l’inclusività di tutti, la sentenza è stata ribaltata.

Cosa signfiica questo? Che i signoli stati possono scegliere cosa decidere in base ai casi e in generale che le donne hanno di fatto perso il diritto di scelta sul finire o meno le loro gravidanza- indesiderate o non. 

In un mondo in cui l’esistenza umana sembra essere sempre più sulla direzione dell’inclusività, questo rappresenta un evidente passo indietro. 

Dobbiamo costantemente guardarci le spalle. 

Dobbiamo sempre sottolineare come siamo esseri viventi che hanno dei diritti in quanto tali, che devono poter esercitare la propria libertà in un contesto sicuro e sano.

Perché abolire l’aborto significa solo abolire l’aborto in sicurezza.

Significa costringere donne che non hanno i mezzi necessari al sostentamento a provvedere a una situazione indesiderata, che può essere rischiosa per la loro vita, e dover essere vittime della scelta altrui, senza aiuti di nessun tipo.

Significa creare donne deboli, sole, povere, che non possono aspirare a un futuro migliore, che devono essere escluse anche dall’attività più naturale del mondo per paura di un bagaglio inatteso. 

Significa ripopolare il mondo di uomini più controllanti, più potenti e che possono decidere per tutti.

Significa tornare indietro.

E questo non è un bene per nessuno se non per coloro che controllano le scelte altrui imponendo solo le proprie verità.

Sembrerebbe che ogni piccola rivalsa che riusciamo ad ottenere dopo anni di soprusi e ingiustizie debba essere nuovamente soppressa per portare avanti una mentalità vecchia e retrograda che qualche individuo impertinente vuole far prevalere. 

In questo spazio non emerge la natura più profonda e empatica dell’essere umano, che con estrema fatica cerca di riaffiorare in superficie portando un’energia nuova, rinnovata, più leggera e saggia della precedente. 

Di fronte a questo sembra impossibile mantenere la speranza.

Di fronte a questo enorme, gigantesco atto di meschinità e cattiveria c’è da chiedersi se forse anche gli altri stati con personaggi politici alquanto dubbi non comincino a portare avanti queste ideologie dannose e pericolosissime per il benessere di tutti. Fortunatamente l’unione europea sta cercando di mediare a questa situazione e garantire la possibilità di agire secondo il proprio volere nei confronti di una situazione che ha fattezze puramente personali e pertanto private.

Ognuno è libero di scegliere per sé stesso. 

Ed è indice di intelligenza emotiva e rispetto per il prossimo avere fiducia della sua capacità decisionale in merito a questioni di natura personale che interessano solamente lei.

La regina dei leoni

Ad alcuni di voi sarà probabilmente sconosciuto il nome Tippi Hedren.

Ebbene sì, forse siamo una generazione ancora troppo giovane per poterci ricordare di questa straordinaria attrice, musa di Alfred Hitchcock e famosa protagonista del film “Gli Uccelli”.

Forse possiamo ignorare completamente che è la madre di Melanie Griffith e nonna della più celebre Dakota Johnson, ma sicuramente la sua filosofia personale può ancora affascinare.

Alla fine degli anni 60, l’allora 39enne Tippi si appassionò di felini al punto tale da decidere di comprarne diversi esemplari da tenere in casa. L’esperienza ricreativa con i leoni le fece venire l’idea di girare un film che avesse per protagonisti gli amici a quattro zampe e così, negli anni 80, Tippi decise di cominciare le riprese.

Il film, “Il grande ruggito”, fu realizzato alla modica cifra di 17 milioni di dollari, decisamente costoso per un film casalingo. La particolarità di questa pellicola era che i leoni non erano addestrati.

Questo dettaglio fu significativo in quanto una leonessa ferì la stessa Hedren causandole uno squarcio che ebbe bisogno di ben 50 punti di sutura. Il film ottenne scarso successo e fu definito il film più pericoloso mai realizzato.

Nonostante l’esperienza negativa sul set, Tippi, credente ambientalista e sostenitrice dei diritti degli animali, decise di mantenere il suo zoo privato e per diversi anni lo allargò fino a contare più di un centinaio di esemplari.

Life fece un servizio sulla famiglia nei primi anni 70, facendo conoscere al mondo la realtà quotidiana dell’attrice e dei suoi parenti più stretti. Le fotografie, scattate interamente nella loro casa, ritraggono momenti di normalità accompagnati dalla presenza del leone Neil. Se ad alcuni questi bizzarri scatti sembrano divertire, ad altri hanno fatto sorgere la domanda spontanea: fino a che punto si può agire nella cieca convinzione?

Fortunatamente non ci furono significativi incidenti nella famiglia nel corso degli anni e ancora oggi, la bella Tippi possiede felini da compagnia, in numero minore rispetto all’esosa quantità del passato. Secondo la nipote, Dakota, ancora oggi è comune parlare al telefono con la nonna mentre un leone o una tigre si affacciano dalla finestrella della cucina.

La vicenda rimase per lo più un esempio degli eccessi e delle idee non convenzionali di un periodo storico ben lontano dal nostro, quando ogni elemento di esclusività veniva sottolineato da una cultura alternativa, estrema nella sua essenza per certi versi, e decisamente eclettica nel suo essere così originale.